Bahariasaurus ingens Stromer, 1934

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Neovenatoridae Benson, Carrano & Brusatte, 2010
Genere: Bahariasaurus Stromer, 1934
Descrizione
L'unica specie ascritta a questo genere, doveva essere uno dei piů grandi teropodi mai vissuti, con dimensioni comparabili a dinosauri come il Tyrannosaurus e il contemporaneo Carcharodontosaurus. Purtroppo, l'olotipo scoperto e descritto da Ernst Stromer, nel 1934, andň distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Comprendeva tra le altre cose una gigantesca anca di 1,2 metri di lunghezza, ora tutto ciň che rimane di questo dinosauro sono le descrizioni e i disegni dei resti. La classificazione esatta del Bahariasaurus č tuttora incerta, e durante gli anni e i vari studi č stato classificato in vari gruppi di teropodi, tra cui Carcharodontosauridae (da Rauhut, nel 1995) e Tyrannosauroidea (da Chure, nel 2000). Un suo potenziale sinonimo č il teropode Deltadromeus, un altro dinosauro predatore vissuto in Nord Africa nel Cretaceo superiore, inizialmente classificato come un grande ceratosauro, ed ora classificato come un Neovenatoridae. Tuttavia per definire il grado di parentela tra i due e indire una sinonimia sarebbero necessari altri esemplari dei due generi. Il Bahariasaurus, comunque, doveva essere uno dei superpredatori della sua zona (lunghezza di forse 12 metri), assieme a al Carcharodontosaurus e allo Spinosaurus, ma stranamente era di costituzione leggera, forse di 5 tonnellate. Per lungo tempo questo animale č “rimbalzato” da una classificazione all'altra, finendo per essere paragonato ai megalosauridi, agli allosauridi, ai tirannosauridi e perfino ai dinosauri struzzo (ornitomimidi). Nel 2016, la descrizione e l'analisi del megaraptora Aoniraptor, ha fornito ai paleontologi l'ipotesi che il Bahariasaurus faccia parte insieme ad Aoniraptor e Deltadromeus di un nuovo clade, ancora poco conosciuto, di tyrannosaroidi megaraptora distinti dai Megaraptoridae.
Diffusione
Genere estinto di dinosauro teropode di incerta classificazione vissuto nel Cretaceo superiore, nel Cenomaniano circa 95 milioni di anni fa, nella moderna Formazione Bahariya, a El-Waha el-Bahariya o Bahariya (in arabo significa "oasi del nord"), un'oasi in Egitto, e nei Kem Kem Beds, in Nord Africa.
Bibliografia
–Mortimer, M. (2007)."Ceratosauria" The Theropod Database.
–Smith, J.B.; Lamanna, M.C.; Lacovara, K.J.; Dodson, P.; Smith, J.R.; Poole, J.C.; Giegengack, R.; Attia, Y. (2001). «A Giant sauropod dinosaur from an Upper Cretaceous mangrove deposit in Egypt». Science 292 (5522): 1704-1706.
–Stromer, E. (1934). "Ergebnisse der Forschungsreisen Prof. E. Stromers in den Wüsten Ägyptens. II. Wirbeltier-Reste der Baharije-Stufe (unterstes Cenoman)." 13. Dinosauria. Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-naturwissenschaftliche Abteilung n.f., 22: 1-79.
–Rauhut, O. W. M.1995. Zur systematischen Stellung der afrikanischen Theropoden Carcharodontosaurus Stromer 1931 und Bahariasaurus Stromer 1934. Berliner Geowissenchaften Abhandlungen, 16, 357-375.
–Chure, (2000). "A new species of Allosaurus from the Morrison Formation of Dinosaur National Monument (Utah-Colorado) and a revision of the theropod family Allosauridae." Ph.D. dissertation, Columbia University, 1-964.
–Rauhut, (1995). "Zur systematischen Stellung der afrikanischen Theropoden Carcharodontosaurus Stromer 1931 und Bahariasaurus Stromer 1934." Berliner geowissenschaftliche Abhandlungen, E16 (Gundolf-Ernst-Festschrift): 357-375.
–Matías J. Motta; Alexis M. Aranciaga Rolando; Sebastián Rozadilla; Federico E. Agnolín; Nicolás R. Chimento; Federico Brissón Egli & Fernando E. Novas (2016). «New theropod fauna from the Upper Cretaceous (Huincul Formation) of northwestern Patagonia, Argentina». New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 71: 231-253.
![]() |
Data: 06/11/2006
Emissione: Gli scout e dinosauri Stato: Guinea |
---|